La fase iniziale della compressione del nervo mediano è detta “irritativa”, può durare anche vari anni ed è caratterizzata da alterazioni delle sensibilità aspecifiche ed episodiche che si verificano soprattutto durante la notte o al risveglio.

In particolare si osserva quasi sempre formicolio e torpore alle prime tre dita della mano. In passato tale sintomatologia veniva messa in relazione ad eventuale artrosi cervicale, spesso coesistente.
L’evoluzione della compressione, quando non adeguatamente trattata, conduce ad un peggioramento dei sintomi: il formicolio diventa continuo sino a disturbare il sonno notturno!
Inesorabilmente può subentrare (quasi sempre) la fase “PARALITICA “, caratterizzata da gravi disturbi della sensibilità tattile e dalla diminuzione della forza prensile anche a causa dell’ipotrofia muscolare presente all’eminenza tenar, situata alla base del pollice.

Il dolore è tipico delle fasi avanzate della compressione nervosa: inizia alle dita e si irradia fino alla spalla omolaterale!