Traumatologia
Il concetto base della traumatologia riguardante il polso e la mano è quello di immobilizzare meno segmenti possibile lasciando il massimo di funzione ai segmenti articolari vicini, concedendo al più presto la massima libertà funzionale possibile ovviamente dipendente dal tipo di lesione che stiamo trattando. Occorre cioè iniziare da subito a pensare che la frattura che ci accingiamo a trattare può essere considerata il primo sintomo di una malattia traumatica che coinvolge tutti i tessuti e non solo quello scheletrico per cui all’inizio del trattamento dobbiamo fare in modo da non aggiungere al trauma di base con i relativi eventuali deficit , quelli conseguenti da lesioni indirette delle parti molli muscolo-articolari alcune volte più invalidanti delle lesioni di partenza. Questo concetto è applicabile ovviamente alla traumatologia in generale ma trova la massima espressione nel trattamento della mano traumatica. L’osteosintesi del polso traumatico si avvale di diversi mezzi: dalle tecniche più semplici con fili di Kirschner, da soli o in associazione alla fissazione esterna, a placche con viti bloccate alla placca che vengono posizionate con accessi chirurgici anteriori che permettono una rapida guarigione.
( Fig.1, 2, 3 – Fig.4, 4a, 4b )
Altro tipo di sintesi è ottenibile con una sorta di chiodo endomidollare che nella sua parte terminale diventa supporto per “pegs“ che penetrano nella spugnosa ossea stabilizzando efficacemente il focolaio di frattura. (Fig.5, 5a).
La tecnica sopra descritta permette di praticare una osteotomia correttiva in minus che garantisce maggiormente la consolidazione del focolaio di osteotomia con una più facile correzione degli assi in quanto grazie alla associazione con la tecnica di Sauvè-Kapandji siamo indipendenti dalla lunghezza finale del nostro costrutto rispetto al caput ulnae e non ci sono problemi di rigidità in prono-supinazione.
Il power point che segue mostra alcuni casi di correzione di malconsolidazione del radio distale usando la tecnica di Sauvè-Kapandji associata ad ostotemia correttiva con placca volare
Presentazione di relazione al 112° Congresso S.P.L.L.O.T. Genova, 25-26 Settembre 2015
” Può capitare che una frattura isolata del radio distale apparentemente a prognosi favorevole guarisca dopo trattamento incruento con una grave deformità di difficile trattamento come nel caso che segue con grave alterazione morfologica accompagnata e dolori sulla R.U.D.
Il trattamento diventa a questo punto difficile a distanza mentre un adeguato monitoraggio radiografico durante il trattamento con apparecchio gessato avrebbe posto indicazione ad una sintesi di facile esecuzione.
Altra complicanza di interesse chirurgico di una frattura di polso , a parte la comparsa di una compressione del nervo mediano al polso è la rottura sottocutanea dell’estensore lungo del pollice che è un tendine a lunga escursione dorsale al polso che in condizioni di “pavimento di scorrimento” reso irregolare dalla frattura può andare incontro a fenomeni di attrito tali da condizionare la rottura spontanea del tendine. In questi casi il trattamento prevede il distacco di un tendine donatore alla metacarpofalangea dell’indice (fornito di un altro tendine che provvede all’estensione) e il transfert dello stesso pro estensore del pollice con buon risultato funzionale.
Personalmente penso che non ci sia niente di più difficile del trattamento di una frattura articolare dello scheletro digitale che interessa l’articolazione IFP. Un incongruo trattamento con la diabolica e purtroppo troppo spesso usata stecca di Zimmer in un giovane pz. come documentato ha richiesto un difficile trattamento “ aperto “ a ripristinare i corretti rapporti articolari.Anche in questo caso uso fili di K. In quanto pratici, adatti a tutti i segmenti introdotti in senso anterogrado o retrogado e sempre ad emergenza dalla cute solidarizzati con cerotti con movimento immediatamente concesso in sindattilia funzionale.
Vengono presentati in ultimo tre casi limite riguardanti la frattura del radio distale. Il primo riguarda una frattura da impatto ad alta energia con compenetrazione di una grossa parte della superficie articolare del radio nella meta epifisi distale del radio documentata con Tc preoperatoria (Fig.8, 8a, 8b) e trattata con fissazione esterna in neutralizzazione e successivo accesso dorsale volto a ridurre e sintetizzare con sottili fili di K. la frattura associato ad autotrapianto osseo da ala iliaca (Fig.9, 9a)
Il secondo caso che descrivo dimostra come una indicazione dubbia sul tipo di sintesi da adottare in quel determinato caso non deve escludere la decisione di un brusco cambio di rotta ai primi segni di perdita di riduzione. In effetti la frattura grandemente instabile presentata (Fig.10, 10a) avrebbe potuto da subito essere trattata con una sintesi interna aggressiva anche se il controllo postoperatorio dopo il primo intervento di sintesi esterna con associata sintesi intrafocale con fili di K. era più che soddisfacente. (Fig.11, 11a) In effetti al primo monitoraggio postoperatorio i fili apparivano curvati a testimoniare l’iniziale perdita di riduzione (Fig.12) per cui il trattamento definitivo con placca volare + sintesi interframmentaria con vite libera, ha condotto ad un ottimo risultato funzionale (Fig.13, 13a)
Riguardo alla traumatologia dello scheletro digitale uso spesso fili di K. a cielo chiuso e sotto controllo radiografico.In questo modo si possono ridurre al meglio le fratture diafisiarie facendo attenzione a non oltrepassare con i fili le strutture articolari in modo da spingere immediatamente il Pz. al massimo movimento possibile in flesso estensione aiutandosi con l’altra mano.( Fig.1, Fig.2 ) Di solito tengo unite le due dita vicine con cerotti per proteggere la sintesi da sollecitazioni negative. Quando la frattura riguarda strettamente l’articolazione bisogna ottenere una riduzione anatomica che a cielo chiuso difficilmente si raggiunge per cui in questi casi procedo chirurgicamente utilizzando per la sintesi fili di K. o microviti.
Fig. 2a: Altro esempio di sintesi percutanea
Nei casi di frattura metacarpale ad indicazione chirurgica preferisco usare placche ALPS di ultima generazione a sviluppo torsionale che garantiscono una stabilità tale da permettere immediatamente un buon movimento in assenza di tutela.
Le fratture metacarpali non adeguatamente trattate possono consolidare in maniera viziosa con pregiudizio funzionale sulla articolazione metacarpofalangea corrispondente e conseguente impaccio nel serrare il pugno per un deficit torsionale che si rende manifesto soprattutto all’apice digitale.Spesso questa complicanza è presente nelle fratture metaepifisiarie distali del quinto metacarpo. Le foto che seguono sono riferite ad un primo caso trattato inizialmente con infibulo endomidollare fatto progredire attraverso la base del quinto metacarpo sotto controllo scopico. In realtà l’apparentemente soddisfacente riduzione per una cattiva interpretazione delle immagini è evoluta in una grave consolidazione viziata con dolore alla quinta MF e difficoltà nell’estensione del quinto dito alla MF.In questi casi bisogna tornare chirurgicamente sul focolaio di frattura originario e dopo aver interrotto le nuove connessioni meccaniche osteofibrose, procedere ad una nuova sintesi come illustrato.
Segue adesso un secondo caso di viziosa consolidazione del quinto metacarpo associato al video quasi in tempo chirurgico reale del trattamento.
Video in tempo reale dell’intervento di osteoclasia + nuova osteosintesi con fili di K del caso sopra illustrato