Un importante capitolo della traumatologia non scheletrica del polso è costituito dalle lesioni della fibrocartilagine triangolare ( TFCC ). Si tratta di una struttura simil meniscale che colma lo spazio tra caput ulnae e prima filiera carpale. E’ il più potente stabilizzatore della articolazione radioulnare distale e, come le fibrocartilagini meniscali delle ginocchia, può andare incontro a lesione più o meno importante di solito a seguito di trauma distorsivo del polso.
Spesso l’evento distorsivo del polso agisce su una fibrocartilagine triangolare già degenerata per cui il paziente diventa sintomatico.
La maggior parte delle lesioni della TFCC tendono a autolimitarsi con sintomatologia che migliora nel tempo senza terapia specifiche. Quando la sintomatologia disfunzionale persiste diminuisce la forza di presa con dolori specie durante la supinazione contro resistenza per cui può essere indicato il trattamento chirurgico che può mirare alla reinserzione / riparazione della lesione accertata nel caso anche con RM piuttosto che a stabilizzare il caput ulnae (scelta assolutamente preferita dal sottoscritto considerato l’alta incidenza di recidiva / rigidità dopo tentativi riparativi artroscopici piuttosto che open )
Il principale stabillizzatore del caput ulnae è il tendine del EUC. Preferisco eseguire tenoplastica stabilizzante del caput ulnae dopo split del EUC che viene poi suturato su sè stesso immediatamente prima della inserzione ossea.
 

Caso 1 - Polso destro